Escursione Etna Grotta Petralia: un salto nella preistoria alla scoperta di una delle più antiche Grotte dell’Etna
L’Etna Tour Grotta Petralia è l’escursione Etna con partenza da Catania che ti offrirà la possibilità di visitare una delle più caratteristiche grotte dell’Etna.
Dal luogo di ritrovo che verrà definito in fase di prenotazione del tour, partirai insieme alle nostre guide naturalistiche per un’emozionante avventura alla scoperta di questa antichissima grotta etnea.
La Gotta Petralia si trova nel sottosuolo del quartiere Barriera di Catania ed è una delle più estese grotte vulcaniche che costellano il monte Etna.
La cavità che ha avuto origine dalle colate laviche risalenti al 4000/5000 A.C. ha mantenuto inalterata la sua morfologia e costituisce un perfetto esempio di galleria di scorrimento lavico (lava tube).
Situata a quote basse, la Grotta Petralia è facilmente raggiungibile con una semplice passeggiata adatta a tutti. La grotta etnea ha una storia millenaria e grazie alle semplici e coinvolgenti spiegazioni delle nostre guide esperte ne scoprirai i segreti.
La Grotta Petralia ha un accesso privato e per entrarvi occorrono caschi e torce speleo.
Unendoti a questa escursione, ti verrà fornita l’attrezzatura necessaria e sarai accompagnato all’interno della cavità alle nostre guide naturalistiche così potrai iniziare in tutta sicurezza la tua visita alla grotta preistorica.
Durante questa suggestiva esplorazione delle due sale adiacenti all’ingresso, scoprirai curiosità e spiegazioni di fenomeni scientifici e geologici che hanno generato questa particolare grotta dell’Etna.
Dopo la visita alla grotta il tour prevede una sosta all’acquedotto romano di Timpa di Leucatia e una rilassante passeggiata alla scoperta delle antiche colate laviche del vicino parco Gioeni.
A conclusione dell’escursione verrai riaccompagnato preso il luogo di ritrovo.
L’Etna Tour Grotta Petralia è un’escursione Etna adatta a tutta la famiglia.
Si sviluppa in colate preistoriche (4.000 –5.000 a.c.) e l’ingresso si apre in una proprietà privata. Una sua completa esplorazione ha messo in evidenza la frequentazione da parte dell’uomo in età preistorica.
La cavità è stata infatti utilizzata come luogo di sepoltura e conserva ancora resti (vasellame, strumenti litici ecc.) risalenti all’età del bronzo antico. La grotta è ancora oggetto di studio da parte di ricercatori della Soprintendenza ai Beni Archeologici. La cavità, per le sue splendide e ben conservate morfologie interne, costituisce un esempio notevole di galleria di scorrimento lavico (lava tube)
Leggi tutte le informazioni geologiche e storiche sulla grotta.