Il percorso si sviluppa nella zona est del vulcano Etna, quota 1750 metri s.l.m. zona Rifugio Citelli, da qui inizia un sentiero immerso in un bosco di faggio e betulle rigoglioso e lussureggiante, il percorso è molto interessante, si attraversano diverse porzioni di territorio ove si scorgono paesaggi unici, a destra si vedono bene m.te Frumento delle Concazze, la frattura più a monte della colata lavica del 1928, mentre a sinistra scorgiamo il rifugio Citelli e la costa Jonica catanese.
Dopo circa 2 km molto agevoli giungeremo in alto ad un crinale dove si scorge un vallone, all’interno del quale si trova la stupenda grotta di Serracozzo, una galleria di scorrimento lavico unica nella sua forma e nei colori che caratterizzano questo gioiello del vulcano Etna
Dopo una accurata visita in grotta, sulla via di ritorno vedremo la colata del 1928.
L’ultima parte della nostra escursione si effettuerà a Piano delle Donne per vedere una importante testimonianza della vita e del passato del vulcano Etna: la grotta dei Ladroni o della Neve, qui si spalava la neve, la si conservava durante il periodo invernale e nel periodo opportuno la si raccoglieva e la si trasportava a valle, come? Lo scoprirete durante questa entusiasmante esperienza naturalistica
Programma escursione
L’itinerario prevede un trekking lungo il sentiero di Serracozzo, visita della grotta vulcanica di Serracozzo, vista unica della colata lavica del 1928, visita della grotta dei Ladroni.
Punti di forza: Boschi di faggio e Betulla dell’Etna, colate laviche antiche, visita di due grotte di scorrimento vulcanico.
Livello difficoltà: Escursionistico (E)
Durata: 6 ORE – 8:00 – 14:00
Trekking: trekking in sentiero natura, Guide Naturalistiche.
Percorso: km 5 A/R
Tariffe
Adulto €118 a persona min 1 pax
Adulto €59 a persona min 2 pax
Adulto €55 a persona min 3 pax
Adulto €49 a persona min 5 pax
Adulto €39 a persona min 7 pax
Adulto € 35 a persona min 10 pax
Ragazzi sino a 12 anni €29 pax
Partenza da Catania o luogo di incontro
Prenota online al prezzo migliore
Nel periodo invernale, a causa delle condizione meteo avverse o in caso di ghiaccio e/o neve sulle strade, l’escursione potrebbe effettuarsi ad altidudini più basse.
Per conoscere i termini e le condizioni di prenotazione e rimborso, clicca qui. Se avete dubbi o bisogno di chiarimenti sul programma del tour, consultate la nostra pagina di domande e risposte FAQ prima di prenotare, oppure spedisci una mail da questa pagina.
Informazione escursione
- Acconto per confermare la prenotazione (50% in fase di prenotazione)
- Partenza ore 8
- Durata: circa 7 ore
- Pranzo: No
- Degustazione: Mieli Etna e vini Etna
- Cena: No
- Difficoltà: Facile – Medio
- Attività svolta: a piedi lungo sentieri sterrati
- Visita di una grotta vulcanica: Si
- Caschetti e Lampade per la grotta: forniti dalle Guide
Abbigliamento consigliato
In base alla stagione: zaino, scarpe da trekking-abbigliamento comodo stile strati a “cipolla”, giacca a vento o giubbotto impermeabile, pile, berretto, protezione solare, maglia di ricambio, acqua a sufficienza, alimenti energetici e facili da digerire.
Requisiti:
Sconsigliamo a coloro che non godono di buone condizioni di salute e in special modo all’apparato cardio-respiratorio di prendere parte alle escursioni. Adatto anche ai ragazzi di età superiore ai 10 anni
Eventuali variazioni di percorso:
In condizioni meteorologiche o organizzative non favorevoli la guida può scegliere di apportare alcune variazioni all’itinerario.
La Quota Comprende
trekking in sentiero natura, Guide Naturalistiche